Cos'è?
L’implantologia è una specialità dell’odontoiatria che permette di sostituire uno o più denti mancanti tramite l’inserimento di impianti dentali, ovvero piccole viti in titanio posizionate nell’osso mascellare o mandibolare. Questi impianti funzionano come radici artificiali su cui viene fissata una corona, un ponte o una protesi, restituendo al paziente estetica, funzionalità e comfort.
Come funziona?
Il trattamento implantare si svolge in diverse fasi:
- Visita preliminare e pianificazione: Il dentista valuta la salute della bocca e dell’osso, eventualmente con esami radiografici o TAC 3D.
- Programmazione e progetto implantare: sulla base della TAC e dell’impronta ottica delle arcate dentali, si progetta la posizione degli impianti al computer. Si realizza successivamente una dima chirurgica che in molti casi permette di posizionare l’impianto senza necessità di tagliare la gengiva, garantendo la corretta posizione di inserimento dell’impianto
- Inserimento dell’impianto: in anestesia locale, l’impianto viene posizionato nell’osso in modo preciso e indolore.
- Fase di guarigione (osteointegrazione): l’impianto si integra con l’osso (di solito in 2-4 mesi).
- In situazioni cliniche ben controllate è possibile non attendere il tempo di osteointegrazione ma procedere al carico immediato dell’impianto
- Applicazione della protesi: una volta integrato, sull’impianto viene fissata la corona o la protesi definitiva.
L’intero processo è personalizzato e sicuro, con alti tassi di successo e tempi di recupero generalmente rapidi.
A chi si rivolge?
L’implantologia è indicata per chi ha perso uno o più denti a causa di:
- Carie o infezioni gravi
- Traumi o incidenti
- Malattie gengivali avanzate
- Riassorbimento osseo (in alcuni casi si può ricorrere a tecniche di rigenerazione ossea)
Possono ricevere impianti dentali sia giovani adulti che persone anziane, purché ci siano condizioni generali di salute buone e sufficiente osso disponibile.
Quali sono i vari tipi di trattamento?
Tipi di trattamento implantare:
- Impianto singolo: per sostituire un solo dente mancante
- Ponte su impianti: quando mancano più denti consecutivi
- Impianti per protesi mobili: per stabilizzare una dentiera
- All-on-4 / All-on-6: tecniche per riabilitare un’intera arcata con un numero ridotto di impianti
- Impianti post-estrattivi immediati: inseriti subito dopo l’estrazione del dente
- Impianti a carico immediato
Quali sono i benifici?
I benefici sono:
- Funzionalità masticatoria ottimale, simile a quella dei denti naturali
- Estetica naturale del sorriso
- Stabilità: le protesi ancorate agli impianti sono assolutamente stabili e non richiedono colle o adesivi
- Salvaguardia dell’osso, che viene stimolato e non si riassorbe
- Miglioramento della qualità della vita: più sicurezza, comfort e libertà nel parlare, mangiare e sorridere
- Nel caso di protesi “All on 4” o “All on 6” associate a strutture protesiche digitali, i costi dei trattamenti sono decisamente contenuti